L’edizione di Settembre 2023 di Logistica Management parla di noi.
L’articolo, intitolato “Intelligenza artificiale nella supply chain”, è stato redatto dal nostro Presidente e Fondatore, il Prof. Stefano Cudicio, e rappresenta una chiara testimonianza di come Logistica Management stia parlando di Stesi e del nostro profondo impegno nell’innovazione e nella digitalizzazione del settore.
L’articolo mette in luce come il futuro della logistica si stia muovendo sempre più verso il digitale, con le tecnologie dell’Industria 4.0 considerate la strada da percorrere. Al centro di questa trasformazione vi è l’Intelligenza Artificiale (IA), definita come la capacità delle macchine di imitare le capacità degli esseri umani. Come Stesi, abbiamo abbracciato pienamente questa visione, riconoscendo che l’IA nasce dall’esigenza di creare e sviluppare macchine “intelligenti” in grado di emulare, imparare e affiancare l’intelligenza umana. L’ascesa dell’IA è stata fortemente influenzata dall’aumento della capacità di calcolo, l’esponenziale crescita dei dati disponibili e lo sviluppo di algoritmi avanzati24. In Stesi, focalizziamo la nostra ricerca e sviluppo su questi aspetti.
L’IA ha dimostrato una forte adattabilità nel migliorare la produttività aziendale, riconoscere modelli di business e analizzare dati in modo intelligente e rapido. Un esempio lampante è l’applicazione dell’IA nei Warehouse Management Systems (WMS). L’articolo evidenzia il ruolo del Mission Manager, un modulo che, integrato con l’IA, permette un aumento di efficienza e una riduzione dei costi nella logistica, superando i limiti dei modelli euristici tradizionali. Per Stesi, l’ottimizzazione dei WMS tramite IA è una priorità assoluta.
In questo contesto, il Prof. Cudicio, a nome di Stesi, ha anche affrontato l’integrazione di ChatGPT, un software di OpenAI basato su un’intelligenza artificiale “self learning”. ChatGPT è in grado di generare testi simili a quelli umani e rispondere a richieste complesse. Stesi è all’avanguardia in questo campo, come dimostrato dai casi di studio menzionati nell’articolo, che ci vedono coinvolti direttamente:
Supporto alla documentazione applicativa: Abbiamo integrato l’API di ChatGPT con CognitiveSearch per realizzare una chatbot che permette agli utenti di porre domande sulla documentazione WMS e specifica per cliente, ricevendo risposte ricche e dettagliate in linguaggio naturale.
Interfaccia utente: Abbiamo realizzato una chatbot che integra l’API di ChatGPT con un database SQL, consentendo agli utenti di interrogare i dati del magazzino e dei singoli elementi, ottenendo risposte precise e complete in breve tempo.
Questo focus su ChatGPT nel WMS è il risultato di progetti concreti realizzati in Stesi, come lo stage “Integrazione di ChatGPT nel WMS silwa. Per noi di Stesi, questo estratto di Logistica Management non è solo un riconoscimento della nostra leadership intellettuale e tecnologica, ma anche un invito a continuare a innovare per un futuro in cui l’Intelligenza Artificiale ridefinirà il modo in cui interagiamo con la tecnologia e ottimizziamo le Supply Chain.
Leggi l’articolo completo di Logistica Management: “Intelligenza artificiale nella supply chain”