Il Ruolo Strategico della Logistica nell’e-Commerce Secondo Stesi: Digital4.biz Racconta la Nostra Esperienza

Digital4.biz, autorevole voce nel mondo dell’innovazione e della tecnologia, ha dedicato ampio spazio al nostro punto di vista sul ruolo chiave della logistica nel migliorare la Customer Experience nel settore e-commerce. L’articolo, intitolato “E-commerce, il ruolo chiave della logistica nella Customer Experience”, presenta un’intervista approfondita a Stefano Cudicio di Stesi che ha spiegato come la logistica sia diventata un fattore differenziante cruciale per qualsiasi azienda che voglia affrontare il commercio online in modo serio ed efficace. Questo è stato evidente anche – e soprattutto – in momenti di picchi di domanda straordinari, come quelli registrati durante l’emergenza globale Covid-19 nel 2020.

👉 Leggi l’articolo completo: E-commerce, il ruolo chiave della logistica nella Customer Experience

Cudicio ha evidenziato che, in un contesto e-commerce, la logistica non è più un mero “atto dovuto” o un “male necessario”, come spesso veniva considerata in passato. Al contrario, si è trasformata in una funzione strategica e decisiva per molte imprese, che richiede e merita investimenti adeguati. Questa riabilitazione del ruolo della logistica è stata una diretta conseguenza dell’esplosione del commercio elettronico, che ha spostato l’attenzione del cliente sempre più sul servizio e sulla velocità di evasione degli ordini.

L’articolo di Digital4.biz ha sottolineato l’impennata dell’e-commerce in Italia durante la pandemia. Nonostante il nostro paese avesse ancora un gap da recuperare rispetto ad altre nazioni europee in termini di utilizzo dell’e-commerce (come rilevato dall’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, con quasi 31,6 miliardi di euro di acquisti online nel 2019), il 2020 ha visto un’accelerazione esponenziale. La ricerca condotta da Nielsen, ad esempio, ha registrato un +81% negli acquisti di prodotti di largo consumo online rispetto all’anno precedente durante la prima fase dell’emergenza. Questi numeri sorprendenti, ma in parte attesi, hanno confermato la previsione di una crescita inarrestabile del settore, che difficilmente tornerà indietro, specialmente se l’esperienza del cliente sarà stata positiva.

Un esempio concreto di questa visione è il progetto di successo realizzato per Kasanova. Stefano Cudicio ha rivelato come, a dicembre 2019, Stesi abbia implementato il nuovo sistema di gestione e-commerce per l’azienda. I risultati sono stati “entusiasmanti”, con un quantitativo di merce spedita decine di volte superiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e, aspetto non meno importante, con minori risorse a disposizione. Il progetto ha visto la completa ridefinizione della supply chain, con un focus particolare su aspetti critici come il picking (prelievo degli articoli), l’imballaggio e la fondamentale integrazione con i corrieri. La strategia adottata è stata quella di un approccio digitale omnicanale, capace di garantire al cliente una user experience fluida e coerente su tutti i touchpoint, dal negozio fisico all’online e viceversa.

Cudicio ha poi sottolineato un concetto chiave: l’e-commerce non è precluso a nessun settore – dal retail all’arredamento, dalla meccanica all’alimentare. La vera differenza, secondo il CEO di Stesi, la fa l’architettura gestionale, ovvero la capacità del sistema logistico e informatico di adattarsi a oggetti, settori e contesti diversi, anche i più complessi. Kasanova stessa, con la sua varietà morfologica di articoli casalinghi, rappresenta un esempio di complessità gestita con successo.

Siamo orgogliosi che Digital4.biz abbia scelto di raccontare il nostro approccio e i risultati ottenuti, confermando ancora una volta la nostra leadership nell’ottimizzazione della logistica per l’e-commerce. La visione di Stesi è che un sistema ben congeniato è mutuabile in altri contesti, offrendo un valore aggiunto decisivo alla Customer Experience attraverso la logistica.

Innovazione digitale per la logistica e la produzione

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sui trend di mercato più innovativi della logistica e della produzione