L’Evoluzione della Logistica con l’eCommerce: Il Nostro Ruolo Centrale

ZeroUno, una voce autorevole nel panorama dell’innovazione e della tecnologia, ha recentemente pubblicato un articolo di Emanuele Villa intitolato “Come cambia la logistica con il boom dell’eCommerce”. Questo pezzo evidenzia con chiarezza come la straordinaria crescita del commercio elettronico, in particolare nel 2020, abbia trasformato la logistica in un asset strategico cruciale per il successo di qualsiasi azienda moderna.

L’articolo di ZeroUno sottolinea come i magazzini e i centri distributivi siano ora sotto una pressione senza precedenti, dovendo soddisfare richieste di consegne “next-day” e “on-demand” e, allo stesso tempo, ottimizzare ogni risorsa interna: dall’attività degli operatori ai percorsi dei mezzi di movimentazione. In questo scenario dinamico, ZeroUno ribadisce la centralità del sistema di supervisione (WMS) – un campo in cui noi di Stesi siamo leader indiscussi.

ZeroUno ci conferma che il 2020 è stato l’anno del boom dell’eCommerce, con un aumento del 31% negli acquisti online di prodotti, raggiungendo i 23,4 miliardi di euro, come attestato dall’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano. Questa accelerazione ha ridefinito le abitudini dei consumatori: ricevere un ordine in 24/48 ore è diventata la norma, e persino l’acquisto di singoli prodotti di valore esiguo online è ora prassi comune, superando la logica che un tempo suggeriva di aggregare gli acquisti per ammortizzare le spese di spedizione.

L’impatto di questa trasformazione sulla logistica è, come evidenziato da ZeroUno, “enorme”. Da un lato, si presenta la sfida dell’efficienza e della sostenibilità dei trasporti; dall’altro, una pressione significativa su magazzini e centri distributivi, che devono adeguarsi per garantire la massima efficienza e la riduzione dei tempi di consegna. Oggi, la logistica è a tutti gli effetti un vantaggio competitivo, e noi di Stesi comprendiamo profondamente questa dinamica.

ZeroUno approfondisce l’impatto sui centri logistici, sottolineando la necessità di valutare attentamente la location dei magazzini per coprire al meglio tutte le zone servite, data l’importanza della prossimità al cliente in un mondo dove “mezza giornata fa la differenza”. L’articolo enfatizza anche la netta riduzione dei “bulk-order” a favore di tantissimi piccoli ordini individuali, un cambio di paradigma che impone ai magazzini di operare con “massima velocità ed efficienza”. Questo richiede una “sinergia ottimale tra strutture, risorse, mezzi di movimentazione, automazioni e operatori, il tutto gestito da un sistema informativo di supervisione”.

Un aspetto cruciale evidenziato da ZeroUno è l’aumento esponenziale dei resi dovuto all’eCommerce, un’area che i magazzini tradizionali faticano a gestire efficacemente senza processi ottimizzati e spazi dedicati. Inoltre, per alcune realtà, l’eCommerce significa un’operatività ininterrotta 24/7, spesso supportata dall’automazione con mezzi AGV a guida autonoma e magazzini automatici, che alleggeriscono gli operatori dalle attività ripetitive.

Infine, ZeroUno rimarca la centralità del Warehouse Management System (WMS). Il WMS è il sistema informativo che gestisce tutti i flussi e le attività logistiche, coordinando le risorse sul campo e interfacciandosi con l’ERP e altri sistemi aziendali. Un WMS efficace per l’eCommerce, come quelli che sviluppiamo in Stesi, deve essere in grado di gestire grandi volumi di piccole operazioni e, soprattutto, di ottimizzare le attività logistiche interne. Ciò include la decisione del posizionamento delle merci per minimizzare i tempi delle missioni e la capacità di aggregare intelligentemente gli ordini per consentirne la gestione contemporanea e la minimizzazione dei percorsi di picking, siano essi effettuati da operatori guidati da sistemi GPS-like o da sistemi automatici.

Un WMS di eccellenza, conclude ZeroUno, soddisfa le esigenze del commercio online anche attraverso la sinergia con i sistemi dei corrieri, per ottimizzare i tempi di consegna, e con i sistemi gestionali e i front-end dei negozi online, permettendo di mostrare al cliente le giacenze e una stima dei tempi di consegna. Siamo orgogliosi che ZeroUno riconosca il ruolo fondamentale che sistemi come il nostro WMS giocano in questo scenario in continua evoluzione.

👉Leggi l’articolo completo su ZeroUno

Innovazione digitale per la logistica e la produzione

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sui trend di mercato più innovativi della logistica e della produzione